top of page
PROPEDEUTICO.png

CORSO PROPEDEUTICO IAA

Formazione regolamentata dalla Regione E.R.
Operazione Rif. P.A. 2019_18771 Rer attività in attesa di autorizzazione dalla Regione E.R.

FORMAZIONE DEGLI OPERATORI CHE SVOLGONO INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI – IAA – (Pet therapy)

CORSO AVANZATO

PROGRAMMA

VENERDI’ 14 APRILE 2023 ORE 14.00-18.00
Dott.ssa Francesca Bisacco

Area 06 – Scienze mediche 

Gli IAA in ambito ospedaliero e disabilità:

INTERVENTI IN BASE ALLE PATOLOGIE MEDICO -SANITARIE  

Programma:
•    Disabilità motoria;
•    Autismo, ritardi cognitivi e dello sviluppo, epilessia;
•    Anziani e patologie dell’an
ziano;
•    Elementi di pediatria e patologie pediatriche 

SABATO 15 APRILE 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-19.00

•    Deficit sensoriali;
•    Disturbi del linguaggio;
•    Patologie psichiatriche;
•    Patologie oncologiche e immunodepressione;
•    Educazione alla sedia a rotell
e, agli ausili;
•    Norme igieniche e prevenzione delle infezioni;
•    Strumenti di prevenzione nell’interazione tra l’animale e le diverse tipologie di pazienti;
•    Gestione delle situazioni critiche, riduzione del rischio;

DOMENICA 16 APRILE 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-18.00
•    ICF per la valutazione dei risultati;
•    Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali degli IAA.
•    Approfondimento teorico e pratico a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di   lavoro: 
•    Programmazione e realizzazione delle TAA;
•    Progettazione dell’attività e procedure: elaborare un progetto terapeutico;
•    TAA esercitazioni pratiche.

 

SABATO 06 MAGGIO 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-18.00

Dott.ssa Alessandra Cocconi
Area 07 –   Scienze Veterinarie  
•    L’équipe multidisciplinare e gli IAA; 
•    contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto;
•    ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’équipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale;
•    Valutazione benessere degli animali coinvolti;
•    Nuovi protocolli sanitari per gli animali coinvolti nelle IAA;
•    Il lavoro negli IAA oggi.
•    Approfondimento teorico e pratico a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro 
•    IAA e loro specifiche aree di intervento.

 

VENERDI 12 MAGGIO 2023 ORE 14.00-18.00

Dott. Oscar Zuccatti

Area 05 –Zoologia; – Fisiologia; – Biologia Applicata

•    Simulazioni di interazione con l’utente: Introduzione al lavoro con l’utente;
•    Riconoscere e gestire lo stress, Gestire le situazioni psicologicamente difficili, affrontare la perdita;
•    I diritti del paziente, etica e deontologia professionale;
•     Approfondimento teorico e pratico a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro.

SABATO 13 MAGGIO 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-18.00

•    IAA secondo il modello bio-psico-sociale;   
•    Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo applicate al lavoro di equipe;
•    Gestione delle criticità di gruppo nelle equipe di lavoro;
•    Simulazioni di interazioni con l’utente;
•    Programmazione/progettazione/realizzazione di un progetto educativo EAA;
•    Valutazione d’efficacia e monitoraggio del percorso. (ICF per la valutazione dei risultati).

 

SABATO 03 GIUGNO 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-18.00

Dott.ssa Silvia Tonelli
IAA NELL’ETA EVOLUTIVA
•    L’età evolutiva, strumenti pedagogici per l’educazione del bambino e la rieducazione nell’adulto;
•    Elementi sulla comunicazione tra animale e bambino;
•    Norme di prevenzione nell’interazione bambino-animale;
•    Pedagogia sociale di categorie svantaggiate;
•    Pedagogia per soggetti con bisogni educativi speciali;
•    Progettazione   e procedure: Strutturare un percorso educativo in attività individuali e di gruppo;
•    Programmazione e realizzazione delle EAA;
•    Programmazione e aspetti pratici nella realizzazione delle EAA.


DOMENICA 04 GIUGNO 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-18.00

Eleonora Piredda e Aroldo Linari

IAA ETA ADULTA / DISAGIO / DEVIANZA

  • IAA in ambito scolastico;

  • IAA in carcere;

  • IAA nel recupero delle tossicodipendenze;

  • Simulazioni di lavoro in equipe.

 

SABATO 10 GIUGNO 2023 ORE 09.00-13.00 14.00-18.00

Dott.ssa Annalisa Spadon
Area 11 – Filosofia; – Pedagogia; – Psicologia  
IAA NELLA TERZA ETA’
•    Aspetti psicologici nella relazione uomo-animale;
•    I benefici psicologici della relazione con l’animale;
•    I meccanismi psicologici della mediazione dell’animale negli IAA;
•    Psicologia della disabilità;
•    Aspetti psicologici nell’interazione con le varie categorie di fruitori;

DOMENICA 11 GIUGNO ORE 09.00-13.00 14.00-18.00

•    Approccio alla conversazione, capacità di ascolto, ulteriori tecniche di interazione;
•    Strumenti per la comunicazione, interazione e caring tra operatori, fruitori e animali;
•    Ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, equipe multidisciplinare e
la coppia animale-coadiutore;
•    Valutazione d’efficacia e monitoraggio del percorso (ICF per la valutazione dei risultati);
•    Approfondimento teorico e pratico a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro.

 

SABATO 24 GIUGNO E DOMENICA 25 GIUNO 2023v ORE 09.00-13.00 14.00-18.00
Visita guidata presso struttura specializzata in Interventi Assistiti con Animali Lavforlife Soc. Coop. Soc e Centro Cinofilo “Cani da vita” San Patrignano in Frazione San Vito, 36 Pergine Valsugana (TN)

STAGE PARTE PRATICA
Il corsista parteciperà come osservatore ad uno o più progetti di IAA, simulazione delle dinamiche di équipe, strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore in affiancamento ad operatori certificati. Il tirocinio potrà essere svolto anche in autonomia in affiancamento a professionisti del settore.


ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo il corsista avrà diritto ad accedere all’esame finale per poter conseguire l’“Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”  con valore di idoneità agli Interventi Assistiti con gli Animali. Per l’accesso alla verifica finale è d’obbligo la frequenza del 90% delle ore totali. Il corso completa l’iter formativo che permette il conseguimento dell’idoneità di operatore in IAA.
Il soggetto attuatore procederà a registrare l’utente giudicato idoneo negli elenchi nazionali pubblicati sul portale Digital Pet
.


DURATA DEL CORSO
Il corso avrà inizio il 14 aprile 2023 e terminerà entro il 30 ottobre 2023, le ore previste sono così ripartite:
•    72 ore teoria
•    16 ore visita guidata
•    32 ore di stage
Per un totale di 120 ore, l’esame finale sarà della durata di circa 4 ore (data da definire) oltre le ore di formazione e sarà svolto entro il 30 ottobre 2023.

bottom of page